Justo y Sustentable Italia

sábado, 17 de agosto de 2019

Meteorite sulla Sardegna: "Una cosa impressionante" (16/08/2019)







moriremo tutti?

Basta con la plastica !!!

La plastica e una delle maggiori minacce per gli animali marini. Tiriamo al mare otto milloni di tonnellate di plastica all´anno.

Tutti noi dobbiamo essere responsabili di preservare la biodiversitá del mare, insegnando alle nuove generazioni una maniera diversa di vivere.

Manifestazione solidaria e Rumba Cubana





In Argentina si é svolta una manifestazione in favore di un quartiere povero "La Herradura" per raccogliere alimenti secchi con la participazione straordinaria del ballerino cubano Elvis Emilio Acosta Linares. Uno splendido esempio di soliedarieta umana e di integrazione culturare nella quale si sono raccolti 380 alimenti. Per pagare il viaggio, Elvis ha lavorato duramente  a Cuba in spettacoli musicali. a 25 anni e´ stata la Sua prima volta in aereo provando una emozione incredibile.








domingo, 11 de agosto de 2019

McDonoad"s nel Foro Romano ?

Arriva un nuovo fast food di fronte alla parte più bella della Roma antica,

 il foro romano! E' veramente triste vedere come i nostri governanti locali non si rendano conto di avallare simile scempio.

Ora stanno litigando per attribuire la responsabilita di una simile scelta.


viernes, 27 de enero de 2012

Fine di una barbarie

 I cancelli dei manicomi criminali non si apriranno più per nessuno. E nelle carceri italiane ci saranno meno detenuti. Il Senato ha approvato il decreto contro il sovraffollamento 1 con 26 i voti favorevoli, 40 contrari e 8 astenuti. Il provvedimento ora passa alla Camera, per convertirlo c'è tempo fino al 20 febbraio. All'interno anche un emendamento, deciso a maggioranza, che prevede la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari entro il 31 marzo 2013.

Sono passati 600 giorni da quando, nel giugno 2010, la Commissione d'inchiesta del Senato sull'efficacia ed efficienza del Servizio sanitario nazionale entrò nel manicomio criminale Barcellona Pozzo di Gotto (Me). "Davanti a noi - racconta il senatore Ignazio Marino, presidente della commissione - uno spettacolo imbarazzante. Le lenzuola sporche, i muri scrostati dall'umidità, la muffa, i materassi accatastati, gli uomini lasciati senza cure e costretti in condizioni disumane. Il primo uomo che ho visto era nudo, legato con delle garze, sdraiato su un letto. Era in queste condizioni da cinque giorni"......vedere l'articolo  in data odierna di Andrea Sarno su http://www.repubblica.it/  

martes, 24 de enero de 2012

Il cibo di domani

LA SCIENZA

A tavola nel 2050 tra alghe e locuste
"Così nutriremo 9 miliardi di persone"

Dopo la rivoluzione verde per moltiplicare la produzione agricola eccon una nuova emergenza per il pianeta. Gli scienziati puntano a soluzioni insolite e la Ue ha stanziato un fondo di 3 milioni per ogni Paese europeo che usi insetti in cucina

di ENRICO FRANCESCHINI
LONDRA - Cosa mangiamo oggi? Una zuppa di alghe, un bel piatto di insetti fritti o un hamburger artificiale? Potrebbero essere queste le prelibatezze offerte dal menù intorno all'anno 2050, se vogliamo sfamare i 9 miliardi e mezzo di terrestri che esisteranno intorno a quella data. Studi delle Nazioni Unite indicano che nei prossimi quarant'anni sarebbe necessario raddoppiare la produzione mondiale di cibo, per nutrire i 2 miliardi e mezzo di terrestri in più che si aggiungeranno ai 7 oggi esistenti. Ma raddoppiare il cibo prodotto è più facile a dirsi che a farsi: un miliardo di persone soffrono già ora di fame cronica, ci sono scarse terre vergini su cui espandere nuovi raccolti agricoli o allevamenti, gli oceani stanno svuotandosi di pesci e rischiamo di rimanere perfino senza acqua, che gli ecologisti definiscono "il nuovo petrolio", la risorsa naturale per la quale si combatteranno le guerre del prossimo futuro.